Sicurezza attiva e passiva

Negli ultimi anni, molto hanno fatto le case
automobilistiche per quanto riguarda la sicurezza attiva e
passiva delle autovetture. Basta ricordare alcuni
fondamentali sistemi di sicurezza passiva quali cinture di
sicurezza, Airbag, pedaliere collassabili, scocche a
deformazione programmata e altro, che in caso di incidente
hanno diminuito di molto i danni subiti dagli occupanti
dell’autovettura.
Attualmente sono stati progettati e resi disponibili anche
un grande numero di sistemi elettronici di sicurezza attiva
in grado di aiutare notevolmente il guidatore a gestire
situazioni potenzialmente pericolose. Andiamo ad analizzare
il funzionamento di alcuni dei più importanti sistemi di
sicurezza, come un semplice dizionario.
-
ABS: Anti Blocking System.
È un sistema elettronico di ausilio alla
frenata. È costituito da quattro sensori posizionati
sulle ruote che informano costantemente una centralina
sulla velocità di rotazione di ognuna di esse. In questo
modo durante una frenata il sistema e‘ in grado di
rilevare l’imminente bloccaggio di una ruota e
conseguentemente comandare la diminuzione di pressione
nell’impianto frenante. Viene così evitato il bloccaggio
delle ruote in frenata con i conseguenti vantaggi della
diminuzione degli spazi di arresto e del mantenimento di
direzionalità dell’asse anteriore. Grazie allA’BS quindi
la nostra frenata sara‘ più efficace e continuerà ad
essere possibile dare direzionalità alla macchina agendo
sullo sterzo.
-
ASR: Acceleration Skid Control.
È un sistema che controlla lo slittamento in
accelerazione.
-
BAS: Brake Assist System.
È un sistema di ausilio alle frenate di emergenza. ln
una situazione di pericolo infatti non sempre abbiamo la
prontezza di premere il pedale del freno fino in fondo
da subito. Il BAS ci viene in ausilio leggendo tramite
un sensore la velocità con cui andiamo a rilasciare il
pedale dell’acceleratore. Se tale velocita‘ e‘ molto
elevata il sistema riconosce una situazione di emergenza
e alla prima pressione del pedale del freno garantisce
immediatamente la massima forza frenante possibile.
-
CBC: Cornering Brake Control.
È un sistema di programma che parzializza
la frenata sulla ruota interna posteriore, durante una
frenata energica. Interviene quando l’accelerazione
laterale e di circa 0,6g. Permette di ridurre il rischio
di imbardata, trasmettendo degli impulsi sotto il pedale
del freno come durante l’intervento dell’ABS.
-
DSC: Dynamic Stability Control.
È un sistema di controllo della stabilità laterale.,
prodotto dalla casa tedescaTeves (equivale a ESP).
-
EBD: Electronic Brake Distribution.
È un altro importante dispositivo di ausilio alla
frenata. Come visto nei precedenti capitoli, in frenata
il carico dell’autoveicolo si sposta tanto più sull’asse
anteriore quanto più e‘ elevata la forza frenante. È
chiaro quindi che se la forza frenante fosse ripartita
uniformemente sui quattro pneumatici, quelli posteriori
essendo più scarichi arriverebbero prima al bloccaggio;
si genererebbe quindi una grande situazione di pericolo,
specialmente, ad esempio in una frenata in curva. L'EBD
è in grado appunto di prevenire questa situazione
ripartendo opportunamente la forza con cui l'impianto
frenante agisce sull’asse anteriore e posteriore.
-
EDC: Electronic Dumper Control.
Controllo elettronico degli ammortizzatori, regolando
continuamente l’effetto ammortizzante tramite un
elettrovalvola che agisce sul passaggio del liquido
all’interno dell’ammortizzatore.
-
ETC: Electronic Traction Control.
-
EURO 3, 4.
Sigla sulla normativa europea delle emissioni.
-
ESP: Electronic Stability Program.
È un sistema di ausilio alla guida in condizioni di
emergenza. Tramite sensori di imbardata, di assetto e di
angolo di sterzata l’ESP e‘ in grado di riconoscere
situazioni di sottosterzo e sovrasterzo
dell’autovettura. in tal caso l’ESP e‘ in grado di
gestire singolarmente la frenata di ogni ruota e di
riportare la macchina in una situazione di sicurezza. Ad
esempio in caso di una sbandata dell’asse posteriore
verso destra sarà solo la ruota anteriore destra ad
essere frenata, si genera così una forza che equilibrerà
la sbandata riportando in asse l’autovettura.
Analogamente in caso di sottosterzo durante la
percorrenza di una curva a destra verra‘ frenata
solamente la ruota posteriore destra. Prodotto dalla
Bosch. Sistemi essenzialmente analoghi nel funzionamento
sono il DSG, il VSM, il VDC, lA’HBS e il PSM
-
TCS: Traction Control System.
Sono due sistemi di controllo elettronico
della trazione, prevengono il pattinamento delle ruote
motrici in accelerazione andando a gestire
elettronicamente l’erogazione di potenza del motore o
facendo intervenire l’impianto frenante. in caso si sia
ecceduto sul pedale dell’acceleratore. Il sistema e‘
quindi in grado di prevenire & sottosterzi di potenza
delle macchine a trazione anteriore e i sovrasterzi di
quelle a trazione posteriore.
|